Vantaggi delle facciate ventilate: la vasta offerta di Casalgrande Padana

Innovativi sistemi di rivestimento consentono di installare materiali ceramici dalle elevate caratteristiche funzionali e di aumentare, al contempo, le prestazioni termo-igrometriche delle pareti rivestite.

Pareti ventilate

La parete ventilata è un sistema costruttivo “a secco” composto da un rivestimento vincolato all’edificio tramite dispositivi di sospensione e di fissaggio di tipo meccanico. Il sistema prevede la realizzazione di un’intercapedine opportunamente dimensionata che permetta l’inserimento di un pannello termoisolante a contatto con la parete dell’edificio e la creazione di una camera per la circolazione ascensionale dell’aria (effetto camino).

La facciata ventilata protegge l’edificio contro le intemperie e gli agenti inquinanti conferendogli importanti vantaggi in termini d’isolamento termo-acustico ed è tra le tecnologie di rivestimento esterno più efficaci in quanto: protegge la struttura muraria, determina un risparmio energetico, elimina i ponti termici, elimina le condense superficiali, valorizza l’estetica della facciata e mantiene nel tempo le caratteristiche estetiche e tecniche.

Parete ventilata Flatmates_Ivry-sur-Seine_France_02b-PH_Patrick_-Tourneboeuf-scaled Progettista: Jean Michel Wilmotte Wilmotte&Associés

Per scaricare le immagini ad alta risoluzione occorre essere Registrati o avere effettuato il Login


City_Life_Milano_Italy

I grandi formati e l’ampia gamma di lastre ceramiche offerte da Casalgrande Padana, disponibili in diversi formati, colorazioni e textures, tutte adatte sia all’aggancio meccanico a vista che a quello a scomparsa consentono di realizzare grandi superfici che si sviluppano con piani verticali, inclinati e ad andamento curvilineo permettendo al progettista di esprimere liberamente la propria idea architettonica.

I campi d’applicazione posso interessare gli edifici pubblici, i centri commerciali e direzionali, i complessi industriali e l’edilizia residenziale. Nelle nuove costruzioni ma anche nel recupero e nel restauro del patrimonio edilizio esistente, la parete ventilata con lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresenta una proposta di sicuro interesse sia dal punto di vista economico che sotto il profilo del risultato estetico.

Parete ventilata in edificio residenziale, Montebar Villa (Svizzera) - Amazzonia Dragon Black Progettista Jacopo Mascheroni JM Architecture

Rivestimenti di facciata con lastre ceramiche incollate

La realizzazione di questo sistema di rivestimento consiste nell’incollare le piastrelle in gres porcellanato direttamente su un “supporto idoneo” interponendo opportuni ganci di sicurezza tra colla e lastra; Casalgrande Padana propone due sistemi uno con ganci di sicurezza a vista e l’altro con ganci a scomparsa.

Nel primo sistema, ganci di sicurezza a vista,  le lastre ceramiche vengono incollate direttamente al supporto interponendo tra colla e lastra  delle placche metalliche con ganci visibili fissate meccanicamente sul supporto tramite l’utilizzo di tasselli ad espansione.

 

Nel secondo sistema,  con ganci di sicurezza a scomparsa,  sul retro delle lastre ceramiche vengono eseguite speciali incisioni sottosquadro che diventano la sede per l’inserimento di speciali ganci di sicurezza metallici a scomparsa, anch’essi fissati meccanicamente sul supporto tramite l’utilizzo di tasselli ad espansione oppure chiodi.

Particolare del gancio di sicurezza a scomparsa

Rivestimenti di facciata con sistema a cappotto

Il sistema a “cappotto” consiste nell’applicare lastre in gres porcellanato su pannelli termoisolanti incollati alle pareti esterne fino a creare un unico rivestimento omogeneo. Tale sistema consente il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio e l’eliminazione dei ponti termici responsabili delle dispersioni di calore, dei fenomeni di condensa e delle muffe localizzate.

Casalgrande Padana offre un’ampia scelta di lastre ceramiche a spessore ridotto, ideali per questo sistema di rivestimento.

L’utilizzo delle lastre ceramiche con spessore ridotto a soli 4,9 mm assicura, nei rivestimenti esterni a “cappotto”, numerosi benefici e vantaggi tra i quali si possono evidenziare: la facilità a movimentare, lavorare, tagliare e  forare il materiale ceramico,  la semplicità di pulizia e manutenzione tipica  delle superfici ceramiche, la riduzione dell’aggravio di peso sulla struttura  portante e il contenimento dell’impatto ambientale legato  al minore utilizzo di materie prime e risorse energetiche nel processo produttivo.

Edificio residenziale, La Barquière Marsiglia Francia - Collezione Ondina

Il processo autopulente delle facciate: Bios Self Cleaning

Tutte le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana utilizzate per la realizzazione di rivestimenti di facciata e involucri ventilati, possono essere fornite in versione Bios Self-Cleaning® . Questo trattamento unisce  alle capacità autopulenti  quelle di abbattimento dei NOx (ossidi e miscele di azoto, tra i principali inquinanti dell’atmosfera urbana). In particolare, Bios Self-Cleaning® è in grado di sommare alle caratteristiche estetiche e prestazionali dei rivestimenti ceramici Casalgrande Padana, il drastico abbattimento degli interventi di pulizia e manutenzione delle superfici, garantendo un sensibile risparmio in termini economici e il mantenimento delle qualità e dell’aspetto del manufatto architettonico.

Le prestazioni di abbattimento dei NOx garantite da Bios Self-Cleaning® offrono un apprezzabile contributo al miglioramento della qualità ambientale degli insediamenti urbani. Basti pensare che un rivestimento di 150 metri quadrati di facciata con Bios Self-Cleaning® ha la capacità di purificare l’aria in misura paragonabile a un bosco delle dimensioni di un campo da calcio, oppure di eliminare gli ossidi di azoto (NOx) emessi da 11 automobili nel corso di un’intera giornata.

Limpha Arborea Gelsomino Helix
SCORRI SU