trexcento

3 Conferenze per i 100 anni dell’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia

L’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia celebra il centenario della nascita dell’Albo degli Architetti con l’organizzazione di tre conferenze dal titolo “Trexcento” dedicate ai professionisti della regione, occasione straordinaria per promuovere il settore della progettazione.

La lunga e consolidata partnership tra Casalgrande Padana e l’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia aggiunge ulteriore rilevanza alla sponsorizzazione degli eventi “Trexcento“. Questa collaborazione contribuisce a rafforzare l’immagine di Casalgrande Padana come partner affidabile nel settore dell’architettura e a consolidare il suo impegno verso la comunità degli architetti nella regione.

Alla manifestazione parteciperanno tre studi di architettura di rilievo internazionale:

  • Labics – 12 ottobre
  • noa* – 19 ottobre
  • Correia Ragazzi – 10 novembre

Le date selezionate per le conferenze “Trexcento” formano un calendario di eventi equilibrato e ben distribuito nel corso dell’autunno 2023 offrendo ai professionisti del settore l’opportunità di partecipare a ciascuna conferenza e di godere di un momento conviviale con il cocktail a termine della sessione dei lavori.

L’assegnazione di 2 Crediti Formativi Professionali (CFP) ai partecipanti è un ulteriore incentivo per la partecipazione agli eventi “Trexcento” e può aumentare l’interesse tra gli architetti e i professionisti del settore.

Le conferenze saranno ospitate presso la Sala conferenze di Casalgrande Padana in Via Statale 467/n.101 a Casalgrande, luogo ideale per ospitare eventi, seminari, presentazioni e riunioni.

----------------------------------------------------------------------------------------------

PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE

OCCORRE ESSERE  Registrati O AVERE EFFETTUATO IL  Login

---------------------------------------------------------------------------------------------

Labics

Labics è uno studio di architettura e pianificazione urbana con sede a Roma, fondato nel 2002 da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.

La partecipazione a concorsi di progettazione nazionali e internazionali è stato fin dal principio un importante strumento di ricerca e sperimentazione progettuale. Vincitori con il progetto MAST Manifattura Artide, Sperimentazione e Tecnologia del premio internazionale Grand Prix di Casalgrane Padana nel 2016. Labics ha una visione ampia e comprensiva delle differenti scale e dei diversi contesti che compongono la città contemporanea, visione che ha potuto sviluppare e verificare attraverso numerosi progetti di trasformazione urbana.

Labics ha realizzato, con continuità nel tempo, numerosi spazi interni – spazi domestici, luoghi di lavoro e per il tempo libero – dimostrando la capacità di controllo della piccola scala e della qualità del dettaglio costruttivo.  Lo studio ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali ed è stato invitato ad esporre il proprio lavoro in diverse mostre di architettura.

Correia Ragazzi

CORREIA/RAGAZZI ARQUITECTOS è stato fondato da Graça Correia e Roberto Ragazzi. Oltre a ricevere differenti premi i lavori dello studio sono stati esposti e pubblicati in diversi paesi; gli architetti hanno tenuto lezioni in numerose università. Lo studio è stato riconosciuto a New York con la targa “EUROPE 40 UNDER 40”, selezionato tra centinaia di studi come uno tra i quaranta più emergenti e talentuosi d’Europa, con il merito di innovazione nell’esplorazione di nuove tecniche, metodi e idee.

noa°

Fondato dodici anni fa da Lukas Rungger e Stefan Rier, noa* – network of architecture è uno studio giovane, ma già con molte realizzazioni all’attivo. A caratterizzarlo sono l’approccio interdisciplinare e aperto al mondo, fortemente legato ai luoghi dove lavora e progetta. Lo studio è composto da un team di 27 persone tra architetti e interior designer, dislocati nelle due sedi di Bolzano e Berlino.

Progettisti che negli anni si sono confrontati con la realizzazione di diverse tipologie spaziali, dal residenziale al commerciale, passando per installazioni e hôtellerie, campo nel quale eccellono. Molti i premi vinti, tra cui citiamo l’Architect of the Year Award 2020, e varie edizioni dei premi Archilovers Best Project, Dezeen Award e The Plan Award. Vincitori con il progetto dell’Hotel Hubertus del premio internazionale  Grand Prix di Casalgrane Padana nel 2019.

SCORRI SU