Le nuove superfici di M+

M+ presenta nuove superfici. Segni particolari: formati più grandi e massima personalizzazione.

m+ Reworked e primal

M+ prosegue nel suo percorso di rilettura delle superfici, aprendosi a nuove collaborazioni e a nuovi formati. In occasione del Cersaie 2022, l’azienda modenese propone infatti nuove collezioni in grès porcellanato composte da moduli dalle dimensioni più grandi, pensati espressamente per un uso a pavimento, oltre che a rivestimento.

Se le dimensioni dei moduli crescono, non cambia però il DNA di M+: l’idea di mosaico si evolve in direzioni non convenzionali, dirottata verso un concetto di superficie idealmente senza soluzione di continuità.

Ad arricchire l’offerta di M+, sono le collezioni: Primal, Spike, XXL e Crack.  Storie diverse accomunate dalla voglia di rompere gli schemi.  

Primal, design LO STUDIO + Massimo Nadalini

m+ Primal

Una ricerca sul recupero dei pavimenti antichi, in cui convivono in maniera armonica elementi di diverse materie. Primal è la nuova collezione di M+ progettata da LO STUDIO e Massimo Nadalini. Una serie di lastre in grès porcellanato pensate sia per rivestimenti che per pavimenti, in ambienti indoor e outdoor.

“Volevamo progettare una materia che sfuggisse a una catalogazione esatta”, spiegano LO STUDIO e Massimo Nadalini. “Siamo partiti dai rattoppi dei pavimenti antichi in cui la superficie originaria, usurata o rotta, viene sigillata con porzioni di nuova materia creando irregolarità e casualità di pattern in superficie”.

Un’ispirazione che si traduce in una superficie non perfettamente regolare, caratterizzata da cambi cromatici e da una estetica in seminato distribuita in maniera non omogenea.

Primal è in grès porcellanato smaltato, con uno spessore di 10 mm, disponibile in 5 colori nel formato 90×90 cm e in 3 colori nel formato 60×120 cm. Da Primal derivano due rielaborazioni (REWORK): Crack! e XXL.

Rework Crack, design LO STUDIO + Massimo Nadalini

Tagli di materia dalle geometrie fuori squadro entrano in una griglia regolare, dove i giunti scandiscono il ritmo dello sguardo. Crack, la collezione disegnata da LO STUDIO e Massimo Nadalini, sposta il punto di vista dalle tessere alla struttura che le contiene. Il risultato è una superficie senza soluzione di continuità, in cui tessere e giunto compongono un unico pattern.

Crack! è un mosaico in grès porcellanato smaltato che può essere utilizzato sia a pavimento che a rivestimento, in spazi interni ed esterni. La collezione è composta da elementi con bordi irregolari che vengono incollati su rete in fibra di vetro per ottenere moduli da 300×300 mm. La collezione comprende 4 moduli con layout diversi, da posare in maniera casuale sulla base della direzione degli elementi. La stuccatura può avvenire sia tono su tono che a contrasto.

La collezione Crack! è disponibile in tutte le varianti cromatiche di Primal, di cui è complemento ideale.

Rework XXL, design Marialaura Irvine

Si chiama XXL il nuovo progetto firmato da Marialaura Irvine per M+. Un mosaico contemporaneo composto da segmenti piccoli e grandi, quadrati e rettangolari, montati su rete.

XXL non fa differenza tra superfici orizzontali o verticali. Le sue geometrie si adattano a ogni tipo di ambiente, anche grazie alle texture diverse dei singoli segmenti. Texture che vibrano quando sono toccate dalla luce, creando sulla superficie effetti tridimensionali.

XXL è un mosaico in grès porcellanato smaltato che può essere usato a pavimento e a rivestimento, in ambienti interni ed esterni. A comporre la superficie, rettangoli e bacchette in formati diversi, incollati su rete in fibra di vetro per ottenere fogli da 300×300 mm. La collezione comprende 2 moduli con layout diversi. La distribuzione degli elementi sui fogli e la posa casuale permettono di creare superfici dal grande impatto decorativo.
XXL è disponibile in tutte le varianti cromatiche di Primal, di cui è complemento ideale.

SCORRI SU