Reworked, il nuovo progetto di M+ che trasforma il mosaico in design

I mosaici del catalogo storico di M+ Mosaics vengono reinterpretati con sguardo contemporaneo. A firmare i primi progetti, Studio Irvine e Massimo Nadalini.
Reinterpretare il mosaico in una chiave inedita e contemporanea. Questo è da sempre l’obiettivo di M+, azienda specializzata nella progettazione e produzione di materiali innovativi per pavimenti e rivestimenti. Obiettivo che ha portato M+ a esplorare nuovi materiali, forme e dimensioni, collaborando negli anni con importanti nomi del mondo del design.
Questo percorso di ricerca e sperimentazione oggi si arricchisce di un altro tassello: Reworked, il nuovo progetto di M+ dedicato alla rilettura, con sguardo creativo, delle linee di M+ Mosaics – la divisione che raccoglie tutta la storia originaria del brand, legata al mosaico. Annualmente M+ affida le materie tradizionali a diversi designer per un’attività di REWORK, in cui ogni progettista è chiamato a rielaborarle e a utilizzarle per disegnare nuove composizioni grafiche. Le prime tre linee sono caratterizzate da pattern e colori inediti: CONFETTI, A-MAZE e FRECKLES.
CONFETTI_design Massimo Nadalini
“La ricchezza della gamma colori e la matericità del mosaico mi hanno spinto a giocare. Sono partito da basi cromatiche naturali e ho immaginato di inserire segmenti di colore”. Così Massimo Nadalini, designer e art director di M+, racconta la linea CONFETTI.
CONFETTI è composta da 4 fogli, impreziositi da segmenti dalle forme e dai colori differenti. La posa random degli stessi fogli dà origine a un pattern apparentemente casuale che è, in realtà, frutto di un caos organizzato.

A-MAZE_design Studio Irvine
La linea A-MAZE disegnata da Studio Irvine parte da una ricerca sulle antiche decorazioni romane. Una composizione di tessere ricca di storia che permette una posa regolare o random a seconda dell’effetto desiderato, creando così dei veri e propri labirinti visivi.

FRECKLES_design Studio Irvine
La composizione apparentemente random e irregolare di tessere trova piena espressione in FRECKLES, l’altra linea disegnata da Studio Irvine. Cuore del progetto sono i piccoli frammenti colorati incastonati su una base monocolore. Un dettaglio che sottolinea la modularità del mosaico e definisce il carattere stesso di FRECKLES. È, infatti, sufficiente una lieve rotazione di questi frammenti per dare alla composizione un effetto casuale.
