Quando la casa si veste con l’oro

Caldo e luminoso, l’oro è un colore perfetto per creare atmosfera. Ecco qualche proposta d’arredo per impreziosire la nostra casa.

arredare con l'oro
Kris, Borzalino

Prezioso, caldo, luminoso. Sono questi gli aggettivi che descrivono il colore oro. Una cromia particolarmente amata per le decorazioni natalizie che, in realtà, può essere usata per impreziosire la casa tutto l’anno. Dal lussuoso oro giallo alle più raffinate sfumature dell’ottone e del bronzo, le tonalità dorate sono infatti sempre più protagoniste dell’interior design contemporaneo. Anche laddove non ce lo aspetteremmo.

Già. L’oro non impreziosisce solo oggetti o lampade di design. Le sfumature dell’oro vestono anche arredi dalle dimensioni importanti, lavabi, vasche e i rivestimenti di pareti e pavimenti. E non parliamo solo di ville lussuose o di attici milionari. Se dosato nel modo giusto, il colore oro può creare ambienti eleganti e accoglienti ovunque. Tanto più se impiegato nelle sue nuance più discrete come l’ottone e il bronzo.

Ecco qualche proposta per arredare con l’oro.

La consolle di antoniolupi dalle preziose trame metalliche

Dalle superfici all’arredamento. La collezione Tramato disegnata da Gumdesign per antoniolupi si arricchisce di nuovi elementi. Accanto ai tappeti fanno, infatti, la loro comparsa una consolle e una libreria. Due elementi d’arredo che diventano un trait d’union tra la stanza da bagno e gli altri ambienti della casa.
A caratterizzare la consolle e la libreria di antoniolupi sono ancora le linee, qui trasformate in preziosi volumi tridimensionali in metallo.
Le trame semitrasparenti in metallo applicate sul fronte e sul retro dei due arredi si contrappongono all’opacità della struttura perimetrale e di partizione interna. 
La consolle e la libreria Tramato sono proposte in due varianti: Rosa e Brunito.

arredare con l'oro

I lavabi e le vasche effetto metallo di antoniolupi

I lavabi e le vasche in Flumood di antoniolupi si vestono con calde finiture in metallo. Una verniciatura speciale realizzata con Metallo Liquido e Polvere di Metallo, basata su un processo tecnologico innovativo che permette di depositare sulla superficie microparticelle di vero metallo.
Metallo Liquido dona alla superficie un aspetto liscio e cangiante. Polvere di Metallo crea, invece, un effetto ruvido e materico. Applicate senza alcun agente protettivo, le finiture metalliche si ossidano nel tempo rendendo ogni prodotto unico.
Metallo Liquido è disponibile nelle finiture Ottone, Bronzo e Rame. Polvere di Metallo è proposta in 5 finiture: Bronzo, Ottone, Corten, Rame e Ferro.

Il rivestimento simile a un diamante di Casalgrande Padana

Diamanti sulle pareti? È possibile con Diamante Boa, la collezione in grès porcellanato smaltato di Casalgrande Padana firmata da Alfonso Femia /AF*Design. La superficie 3D del rivestimento richiama, infatti, le sfaccettature dei diamanti, creando riflessi e contrasti chiaroscurali che rendono la percezione della superficie sempre diversa.
Proposta nei formati 10×20 e 60×60 cm e in tre diverse versioni, caratterizzate da differenze tridimensionali, Diamante Boa offre infinite possibilità di composizione. Per rivestimenti all’insegna della massima personalizzazione.

arredare con l'oro

The One, il pannello radiante color oro di Olmar

La collezione The One di Olmar cambia look. Giulio Cappellini, art director di Olmar, reinterpreta il pannello radiante con la foglia oro. Una finitura elegante e ricercata che trasforma The One in un prezioso elemento di decorazione.
The One è un sistema elettrico che riscalda, sanifica e pulisce l’aria, senza necessità di canna fumaria e installazione.
A rendere unico il sistema di Olmar è la sua esclusiva tecnologia dei raggi biogenici, con ionizzatore e ozonizzatore a ossigeno attivo. I raggi biogenici, conosciuti anche come raggi infrarossi lontani, penetrano nei corpi producendo un aumento della temperatura cutanea e sottocutanea. Un processo che crea benessere termico, senza spostare l’aria.

arredare con l'oro

Kris, il sistema componibile dai riflessi dorati di Borzalino

Ripiani in legno rovere laccato o noce canaletto, montanti in ottone spazzolato o effetto bronzo. Sono i materiali i protagonisti di Kris, il progetto firmato da Carlo Bimbi per Borzalino.
Kris è un sistema che permette di creare diverse configurazioni in altezza, adattandosi a svariati utilizzi: porta TV, consolle, libreria da centro stanza. Un sistema flessibile e versatile ideale per delimitare gli ambienti, senza la necessità di separarli. 

arredare con l'oro

Bisbee, il tavolo di Borzalino che punta tutto sui contrasti

Luce e ombra, solidità e leggerezza, fine lavorazione e materiale grezzo. Sono i contrasti la parola chiave di Bisbee, il nuovo tavolo di Borzalino disegnato da Luca Roccadadria. Composto da un piano ovale in vetro e da una base laterale in lamiera curvata, Bisbee è un elemento d’arredo dalla forte personalità. Un omaggio allo stile industrial chic che definisce lo spazio, senza appesantirlo visivamente.

Il top in vetro è disponibile anche nelle sofisticate finiture bronzo e oro. Per illuminare l’ambiente con preziosi riflessi dorati.

arredare con l'oro

Èmetallo, le superfici rivestite d’oro di Mosaico+

Èmetallo è la serie di rivestimenti di Mosaico+ dalle vibranti finiture oro.
La collezione è composta da una lamina in acciaio inox AISI 316, di spessore 0,8 mm circa, applicata su supporto in gres porcellanato. Il risultato sono fogli di spessore 8 mm, montati su rete in fibra di vetro.
Le tessere di Èmetallo sono proposte in quattro formati: quadrato, rettangolare, esagonale e romboidale. Le finiture disponibili sono tre: giallo oro, rame e bianco/grigio/nero.

arredare con l'oro

Vyper KV52, i diffusori di K-ARRAY preziosi come un lingotto d’oro

Cassa per la musica o lingotto d’oro? È Vyper KV52 di K-array, un diffusore passivo ultrapiatto composto da otto trasduttori da 1” con magneti al neodimio, contenuti in un elegante chassis in alluminio. Un oggetto performante e bello da vedere che può inserirsi con discrezione anche negli ambienti domestici. Per avere un suono di qualità, senza compromettere l’estetica del salotto di casa.
Vyper KV52 può essere posizionato a parete, anche a filo muro, o in appoggio ed è adatto sia per ambienti indoor che outdoor, essendo resistente alle intemperie e agli sbalzi di temperatura.

SCORRI SU