Quando la casa si veste con il legno
Naturale e versatile, il legno è il materiale ideale per portare comfort negli interni.
Sinonimo di benessere e comfort, il legno è oggi uno dei materiali più utilizzati nell’interior design. È una materia prima naturale, calda e viva. Resiste al passare degli anni e delle mode. Garantisce un ottimo equilibrio termico, permettendo di consumare meno energia. E, se gestito in modo responsabile, è un materiale rispettoso dell’ambiente.

Non c’è da sorprendersi, dunque, che il legno sia così amato e usato da architetti e interior designer: dai pavimenti alle boiserie, dagli arredi agli accessori. Senza contare che le diverse essenze in cui è disponibile lo rendono estremamente versatile, consentendo di combinarlo con qualsiasi colore e finitura.
Chi invece apprezza le caratteristiche estetiche del legno, ma ne teme i cambiamenti nel tempo, può puntare su pavimenti e rivestimenti in grès effetto legno. Meno caldi per camminarci sopra a piedi nudi, ma sicuramente molto pratici e resistenti.
Ecco qualche suggerimento.
Anima Liquida Living, antoniolupi
Anima Liquida, il progetto firmato da Giorgio Rava per antoniolupi, si arricchisce con una nuova proposta: Anima Liquida Living. Una collezione di boiserie/ contenitori in legno che unisce decorazione e funzionalità. Da lontano Anima Liquida Living appare come una quinta scenica con cui impreziosire le pareti. Un fronte continuo interrotto solo da tagli verticali che ne segnano la modularità. A uno sguardo ravvicinato, scopriamo invece anche un pratico piano d’appoggio nascosto alla vista dall’altezza delle ante.
La boiserie/contenitore è disponibile nella versione con moduli a terra o sospesi in diverse larghezze, altezze e profondità. Tra le proposte, anche la versione da 40 cm pensata per la zona living e altri ambienti della casa.


Borghi, antoniolupi
Con il lavabo Borghi il legno entra in bagno. Disegnato nel 2020 da Gumdesign, Borghi è proposto infatti oggi anche con un caldo basamento in legno. Un materiale che conferma ancora una volta quanto la ricerca di materiali naturali e sostenibili sia un valore sempre più importante per antoniolupi.
Il basamento in legno di Borghi è disponibile in due versioni – Rovere Thermo (scuro) e Noce Canaletto (chiaro) – e si può combinare con il bacino in Cristalmood o in Colormood, dando vita a molteplici configurazioni.


Regina, Borzalino
È il legno il materiale protagonista di Regina, la poltrona disegnata da Andrea Andretta per Borzalino. Una seduta contemporanea che sembra arrivare da un tempo lontano. Regina trova infatti ispirazione nella storia. Da un lato richiama la pulizia formale delle poltrone scandinave degli anni 50/60. Dall’altro rende omaggio alla maestria artigianale che ha reso grande il design italiano.
Realizzata con una solida struttura in legno massello interamente scolpita a mano, Regina è disponibile in legno di rovere laccato o noce canaletto. L’imbottitura di seduta e schienale sono in poliuretano espanso e possono essere rivestiti con un’ampia scelta di tessuti e pellami di altissima qualità.


Taylor, Borzalino
La poltrona Taylor si caratterizza dalle forme sinuose e sensuali della struttura in legno massello scolpita a mano e dai morbidi cuscini in essa contenuti. Questo connubio di forme e materiali si può declinare in molteplici finiture e combinazioni: noce Canaletto o frassino (laccato o naturale) per la struttura lignea, tessuti o pelli per il rivestimento dei cuscini. Ne risulta una poltrona dalla forte connotazione scultorea e artigianale, che esprime a pieno i valori di Borzalino come l’eleganza, la ricercatezza del design, ed il comfort.


English Wood, Casalgrande Padana
Una superficie materica che ricorda al tatto quella del legno rovere decapato. Parliamo di English Wood, la collezione in gres effetto legno di Casalgrande Padana. Una linea di lastre con una trama dalle mutevoli e accentuate venature, declinata in una palette di colori morbidi e luminosi.
English Wood è proposta nel formato 20×120 cm, in spessore 9 mm, con superficie naturale e antiscivolo Grip, disponibile in sei varianti cromatiche: Cheshire, Dean, Epping, Galloway, Highland e Snowdonia. E nel formato 40×120 cm, nei colori Cheshire, Galloway e Snowdonia, in spessore 20 mm e in superficie Grip.
La disponibilità dell’antiscivolo e lo spessore di 20 mm permettono di posare le lastre anche in ambienti esterni.
Le elevate prestazioni tecniche e la texture tattile di English Wood offrono ai progettisti ampie possibilità espressive. Una collezione indicata per rivestire grandi superfici in spazi pubblici e commerciali, ma anche per portare il calore del “legno” in casa. Per chi ama le venature del legno, ma non vuole rinunciare alla praticità.

Country Wood, Casalgrande Padana
Una superficie ceramica effetto legno dall’estetica originale che ci parla del tempo e del suo passaggio: l’aspetto leggermente vissuto percorre gli interni regalando ad ogni spazio un fascino antico, bilanciandosi in modo armonico con arredi moderni, secondo un mood ricercato e contemporaneo.
Country Wood riflette la bellezza originale del legno con una gamma colori calibrata e naturale, trasformandosi in una superfice versatile adatta anche per l’esterno, in cui passato e presente si fondono e si rinnovano per restituire atmosfere calde e avvolgenti.

Tarsia, antoniolupi
Il legno diventa decoro in Tarsia, il top disegnato da AL Studio per antoniolupi. Un piano essenziale e geometrico, impreziosito dal motivo “a spiga” della superficie. Una lavorazione classica che Tarsia riesce a rendere contemporanea. Con Tarsia il rapporto gerarchico tra top e lavabo è rovesciato, trasformando il top da mero strumento di supporto a protagonista assoluto della stanza da bagno.
Disponibile in Rovere Thermo e completamente personalizzabile nelle composizioni e nelle dimensioni, Tarsia rappresenta un’ulteriore conferma dell’approccio sartoriale di antoniolupi.
