ARCHITETTURA | CASALGRANDE PADANA | 8 GIUGNO 2021
Percorsi in Ceramica, 30 anni di Grand Prix
Casalgrande Padana pubblica Percorsi in Ceramica n. 43 interamente deidicato ai 30 anni del concorso Grand Prix

L’ultimo numero della pubblicazione Percorsi di Casalgrande Padana celebra, attraverso una rilettura legata a trent’anni di attività, le undici edizioni del Grand Prix, il Concorso Internazionale di Architettura organizzato dall’azienda che ha consolidato il suo ruolo nel tempo quale valido e attento aggiornato osservatorio sulla produzione architettonica internazionale declinata nelle varie tipologie che il premio affronta.
I progetti selezionati e tutti quelli inviati da professionisti di ogni paese del mondo nelle varie edizioni si caratterizzano per l’impiego della ceramica quale componente emergente in ogni opera, documentando l’evoluzione dei prodotti offerti da Casalgrande Padana nell’ambito di una ricerca progettuale e costruttiva che nel corso degli anni ha sottolineato una crescita costante per qualità di architetture costruite e notorietà dei progettisti coinvolti.

Questo numero di “Percorsi” intende ripercorrere i trent’anni di Grand Prix attraverso una rilettura delle diverse edizioni e una selezione di progetti declinati per le tipologie di riferimento; un percorso che rende evidente in modo esplicito l’evoluzione dell’impiego del gres porcellanato Casalgrande Padana ad ogni scala d’intervento.
Insieme all’impegno per garantire valori prestazionali sempre maggiori, un livello di sostenibilità ambientale assunto come valore, nuove finiture e colori a livello estetico, Casalgrande Padana non rinuncia, come testimoniato negli anni, alla sperimentazione anche quando questa abbandona la logica della ‘produzione industriale’ che sta alla base delle dinamiche aziendali. Molte sono state le produzioni ‘custom made’ o addirittura “be spoke” che Casalgrande Padana ha condotto in viarie occasioni, tra cui alcune in stretta sinergia con progettisti come Daniel Libeskind, 5+1AA Alfonso Femia e Gianluca Peluffo, Pietri Architects.
------------------------------------------------------------------
PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE
OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login
------------------------------------------------------------------


A testimonianza della costante attenzione dell’azienda verso i fenomeni di evoluzione e innovazione del panorama architettonico internazionale, Grand Prix si propone di consolidare e approfondire il rapporto di collaborazione che, da sempre, lega Casalgrande Padana alla figura del progettista, promuovendo un evento in cui la ceramica sottolinea con forza la sua flessibilità e versatilità figurativa e cromatica, nei vari campi d’intervento edilizio; un Premio che assume la lastra ceramica non più semplicemente come subalterna al progetto di architettura ma come soggetto protagonista.
La rilettura dei trent’anni di attività di Grand Prix che “Percorsi 43” propone ai lettori intende riscostruire le tappe di un percorso di ricerca e d’impiego creativo del gres porcellanato diventato nel tempo uno dei materiali di riferimento dell’architettura del nostro presente.

Il 31 dicembre 2021 scadrà il termine per la presentazione delle iscrizioni al Grand Prix 2019/2021. Le opere che perverranno – costruite e completate nel periodo: da gennaio 2016 a dicembre 2021- saranno valutate dalla giuria internazionale e le migliori saranno presentate all’interno del “Creative Book”, una pubblicazione a cura di Casalgrande Padana, stampata in 60.000 copie.
I criteri di valutazione adottati dalla giuria faranno riferimento agli aspetti progettuali, funzionali e applicativi dell’utilizzo dei prodotti Casalgrande Padana. In particolare, sarà compito della giuria evidenziare all’interno di ogni opera gli elementi di valorizzazione e corretto impiego del materiale ceramico a diversi livelli: sul piano della creatività, in relazione alla composizione architettonica e al design, allo studio cromatico e delle finiture, al disegno di posa e alla personalizzazione del progetto. Saranno oggetto di attenzione i criteri di funzionalità e di prestazioni tecniche, in relazione alla destinazione d’uso e alla tipologia d’intervento. Rispetto alla messa in opera, sarà oggetto di attenzione la corretta esecuzione, la tecnica applicativa, e lo studio dei particolari.
Per partecipare alla prossima edizione è sufficiente connettersi al sito, prendere visione del bando e compilare la scheda di iscrizione.
------------------------------------------------------------------
PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE
OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login
------------------------------------------------------------------