P-saico di Mosaico+ diventa bicolor
Mosaico+ arricchisce la collezione P-saico con P-saico mélange. Quattro palette bicolore per superfici all’insegna della massima personalizzazione.

I colori amano stare in coppia ultimamente. Dal classico black & white al giallo e grigio Pantone 2021, fino a più morbidi accostamenti tono su tono, oggi il bicolore è una tendenza nel design. Una tendenza che Mosaico+ interpreta con P-saico mélange, la nuova linea della collezione P-saico disegnata da Marialaura Rossiello per Studio Irvine nel 2019.
P-saico mélange è proposta in quattro palette bicolore che offrono una originale rilettura dello storico terrazzo veneziano, alternando decisi contrasti cromatici ad abbinamenti più armonici. Un mix di colori che viene percepito in modo estremamente diverso anche in base alla tonalità dello stucco impiegato. Per superfici all’insegna della massima personalizzazione, pronte a farsi notare ora con discrezione ora con effetti più audaci.

------------------------------------------------------------------
PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE
OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login
------------------------------------------------------------------
La casualità regolare di P-saico
P-saico e P-saico mélange di Mosaico+ introducono un nuovo concetto di mosaico. Se le tessere del mosaico sono tradizionalmente posate in modo regolare e geometrico, le tessere rettangolari che compongono la collezione P-saico sono invece disposte in modo casuale, con una fuga variabile dai 2mm ai 6mm. Ogni tessera ha, inoltre, una superficie irregolare, creando così un effetto materico tridimensionale.

La casualità di P-saico e P-saico mélange è, però, solo apparente. Ridotte a frammenti di 1×3 cm, le tessere di P-saico sono infatti fornite pre-assemblate su rete (300×320 mm) e i moduli si abbinano con un incastro perfetto dando continuità visiva alla superficie. L’irregolarità di posa nasconde, dunque, un attento bilanciamento di dimensioni e distanze. Una casualità regolare che trova ispirazione nello studio dell’Opus Incertum, una tecnica di costruzione di epoca romana, basata sull’utilizzo di piccole pietre di taglio irregolare posate per l’appunto in modo casuale.

La rivoluzione del mosaico
P-saico rivoluziona il concetto di mosaico non solo per la irregolarità della posa, ma anche per il materiale in cui è realizzato: il grès porcellanato. Un materiale che amplia notevolmente le possibilità di utilizzo tradizionali del mosaico, rendendolo adatto non solo per applicazioni a parete ma anche a pavimento.

Grazie al suo carattere fortemente innovativo, la collezione P-saico di Mosaico+ è stata pubblicata nell’ADI Design Index 2020, il prestigioso volume che raccoglie i progetti candidati al Compasso d’Oro ADI 2022.
------------------------------------------------------------------
PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE
OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login
------------------------------------------------------------------