ARCHITETTURA| ANTONIOLUPI – MOSAICO+- CASALGRANDE PADANA  | 10 MAGGIO 2021

Superfici da toccare

I materiali tattili sono sempre più importanti nel design. Dai pavimenti alle pareti, dagli arredi ai prodotti per il bagno. Tante proposte per interni da vivere e soprattutto da toccare.

materiali tattili
Vasca Reflex in Colormood, antoniolupi

Vietato non toccare. Oggi sembra questo l’imperativo nell’interior design. In un mondo sempre più digitale cresce, infatti, il desiderio di fisicità e di autenticità. Un desiderio che si traduce in materiali tattili e naturali fatti per essere toccati con gli occhi, prima ancora che con le mani.

Già, i materiali tattili giocano un ruolo da protagonisti nel design ultimamente: dai pavimenti alle pareti, dagli arredi ai prodotti per il bagno. Tante declinazioni, un unico obiettivo: trasmettere una sensazione di comfort e calore. Perché le superfici materiche hanno il potere di riconnetterci con la natura e di farci provare emozioni positive. Sensazioni importanti da vivere nelle nostre case, diventate un vero e proprio bisogno in questi due anni di fisicità ridotta.

Vediamo nel dettaglio i materiali tattili dal mondo delle superfici e dell’arredo bagno.

materiali tattili
Lavabo VELO63 in Colormood - colore Ramerino, antoniolupi

Materiali tattili

Colormood, le nuove superfici soft touch di antoniolupi

Si chiama Colormood il nuovo materiale brevettato da antoniolupi. Una resina ecologica, atossica e compatta che seduce al primo tocco. Sul Colormood viene infatti applicata una finitura Soft Touch che rende le superfici vellutate e morbide al tatto.

lavabo in Colormood
Lavabo VELO63 in Colormood - colore Serena, antoniolupi

Non solo. Oltre a essere bella da toccare e da guardare, la finitura Soft Touch garantisce un’elevata resistenza alle macchie.

materiali tattili
Top con lavabo integrato in Colormood - colore Basalto, antoniolupi

Il Colormood è proposto in otto colori opachi ispirati alle tonalità della natura: Iceberg, Argilla, Delfino, Ramerino, Basalto, Smoke, Mamba e Lichene.
Questo nuovo materiale tattile può essere impiegato per realizzare lavabi, top, vasche e accessori delle varie collezioni antoniolupi.

Sticks, Mosaico+
Sticks, Mosaico+

Sticks, il sistema modulare dalle infinite texture di Mosaico+

Sticks di Mosaico+ è una collezione di moduli in gres porcellanato dalle infinite possibilità compositive. Proposto in differenti formati e in diverse finiture superficiali, Sticks può essere utilizzato sia a pavimento che come rivestimento negli ambienti interni ed esterni e anche per immersione (piscine).

Sticks, Mosaico+
Sticks, Mosaico+

La serie è composta da una stecca base di 5×3 cm, disponibile in due finiture: SMOOTH, con una sola texture liscia, e MIX, con tre diverse texture mescolate in modo casuale. Per pareti e pavimenti belli da toccare, oltre che da guardare.
I moduli di Sticks sono disponibili nei toni del bianco, beige, grigio e nero.  

materiali tattili
Petra Bianca, Casalgrande Padana

Petra, il gres porcellanato effetto pietra di Casalgrande Padana

La bellezza imperfetta della pietra unita alla praticità del gres porcellanato. Parliamo di Petra, la nuova collezione di Casalgrande Padana. Una serie di lastre in gres porcellanato che trova ispirazione nella quarzite, della quale sono riprodotte le superfici irregolari e ruvide.

materiali tattili
Petra, Casalgrande Padana

Infatti Petra può essere usata sia per pavimenti che per rivestimenti, in ambienti interni ed esterni. Questa linea è proposta in sei varianti di colore (Petra Antracite, Bianca, Grigia, Oro, Perla e Sabbia), in cinque differenti formati (20×20 cm, 20×40 cm, 30×60 cm, 60×60 cm e 60×120 cm) e in una versione antiscivolo con spessore di 20 mm per l’esterno.

Petra, Casalgrande Padana
Petra Antracite, Casalgrande Padana

La collezione Petra comprende anche i mosaici 30×30 cm, con tessere di 5×5 cm oppure di 5×15 cm, e una serie di decori in gres porcellanato a effetto muretto.

SCORRI SU