Le tre tendenze per la casa del 2021

Minimalismo, multifunzionalità e friluftsliv: ecco quali sono i trend per la casa che ci faranno compagnia nel 2021.

antoniolupi bespoke

Minimalismo, spazi multitasking, richiami al mondo della natura. Sono questi i trend per la casa che ci accompagneranno nel 2021. Tendenze che raccontano di uno spazio domestico sempre più liquido e funzionale. Una casa in gran parte ridisegnata dalla pandemia.

Se nel periodo pre-Covid per molti la casa era solo un luogo dove mangiare e dormire, nell’ultimo anno è diventata il nostro rifugio e il cuore di ogni attività. Dal lavoro alla scuola, dalla palestra al cinema. E il tutto in un ambiente spesso condiviso con altre persone.

Insomma, oggi il vero lusso è lo spazio. Uno spazio che ricerchiamo con scelte di arredo più essenziali e con soluzioni multifunzionali.

Trascorrere tanto tempo in casa ha, inoltre, fatto crescere in noi la voglia di riconnetterci con la natura. Un desiderio che si esprime con la scelta di materiali e colori naturali, come abbiamo detto a proposito dei colori di tendenza del 2021.  Ma anche con una maggiore cura per l’arredamento di terrazzi e giardini.

Vediamo insieme i principali trend per la casa del 2021.

CALDO MINIMALISMO

Less is more. È questo l’imperativo nel 2021. Al massimalismo che ha dominato gli interni negli ultimi anni, oggi si contrappone un desiderio di semplicità. Per trovare tra le pareti domestiche quell’equilibrio che ci è venuto a mancare all’esterno. E per cercare quel “respiro” necessario per le mille attività che svolgiamo ogni giorno in casa.

Il minimalismo nel 2021, però, non è fatto solo di linee pulite e colori neutri. Il bisogno di pace si accompagna alla voglia di comfort. Dunque largo a materiali naturali, texture grezze e tessuti morbidi. Il minimalismo diventa caldo e stimola tutti i sensi.  

ANTONIOLUPI BEMADE

Infinite possibilità di personalizzazione per Bemade, il sistema modulare di antoniolupi progettato da Carlo Colombo. Sia le cornici che i frontali anta sono disponibili in numerose finiture e colori. Dal metallo al vetro, dalle essenze in legno ai laccati. 

CASALGRANED PADANA COUNTRY WOOD

Le lastre in ceramica effetto legno Country Wood di Casalgrande Padana sono l’ideale per creare atmosfere intime e accoglienti. Il loro aspetto vissuto dona, infatti, agli interni un fascino antico che scalda lo stile minimal.

cASALGRANDE pADANA

Le lastre in gres porcellanato effetto cemento Metropolis  di  Casalgrande Padana sono capaci di offrire uno stile minimal con un  piacevole effetto  di porosità al tatto. 

mosaico in grés porcellanato Quilt

Il mosaico diventa un patchwork con Quilt, la collezione di rivestimenti firmata da Marialaura Rossiello per Mosaico +. Disponibile in tre colori base e in due finiture (liscia o raw), Quilt è la scelta perfetta per portare calore e personalità in ambienti moderni.

MULTIFUNZIONALITA'

Multitasking. È questa l’altra parola chiave del 2021 per le nostre case. Lo raccontano le soluzioni proposte da diversi brand di arredamento e lo conferma il “Pinterest Predicts”, il report sui trend 2021 redatto dalla nota piattaforma social. Con i suoi oltre 400 milioni di iscritti, Pinterest è infatti un mezzo molto utile per conoscere le tendenze che verranno.

Come sappiamo, la pandemia ha ridisegnato i confini delle nostre abitazioni. Se le nostre case sono diventate il luogo dove lavorare, studiare e fare sport, delimitare meglio gli ambienti domestici diventa una priorità. Che sia con paraventi e librerie divisorie o con soluzioni versatili e multifunzionali.

Bespoke di antoniolupi è un progetto pensato per portare la bellezza non solo in bagno, ma in qualsiasi ambiente della casa. Si tratta infatti di un sistema di arredo modulare e personalizzabile in ogni più piccolo dettaglio. Dalle maniglie alle cerniere, dalle ante ai piani

Nima, il progetto di Andrea Andreatta per Borzalino, è una libreria cielo-terra ideale per delimitare gli ambienti, senza dividere. La struttura in legno massello garantisce solidità, le mensole in vetro donano leggerezza all’insieme.

Olmar camino elettrico Prelude

Prelude di Olmar1957 è un camino elettrico con una doppia funzione: scaldare e sanificare. La sua esclusiva tecnologia è in grado di sanificare l’ambiente, grazie all’azione degli ioni d’argento e dell’ozonizzazione dell’aria.

FRILUFTSIV

Si chiama friluftsliv la strada norvegese per la felicità. La parola, che si pronuncia così come si scrive, significa “vita all’aria aperta”. L’obiettivo di chi sposa questa filosofia è vivere il più possibile a contatto con la natura, anche a dispetto del meteo. Una tendenza che si prevede farà molti proseliti, come reazione al senso di claustrofobia che ci ha accompagnato in questi mesi.

Il friluftsliv, però, non riguarderà solo la nostra vita all’aperto. Sarà di ispirazione anche per l’interior design. Da un lato il verde entrerà sempre più in casa grazie a materiali naturali e decorazioni green, dall’altro i confini tra spazi interni ed esterni diventeranno più fluidi. Per godere dei benefici della natura anche in casa.

ANTONIOLUPI lavabo borghi

Borghi è il lavabo ecosostenibile disegnato da Gumdesign per antoniolupi. La base è in sughero, un materiale naturale e riciclabile al 100%. Il lavabo è in Cristalmood, una resina trasparente completamente riciclabile a fine vita. I colori sono tutti ispirati ai paesaggi e ai prodotti della Toscana. 

Casalgrande Padana Limpha

Le “piante rampicanti” entrano in casa con Limpha, il rivestimento in gres porcellanato di Casalgrande Padana.

Ombrellone poggesi one

Per arredare con stile il vostro terrazzo o giardino, non può mancare un ombrellone. Ancora meglio se di design. La risposta? One di Poggesi. Un ombrellone funzionale, versatile e bello da vedere

SCORRI SU