Ragusa riapre le porte al Festival Barocco Neobarocco

Dal 15 al 18 settembre 2022 torna tra i più bei monumenti barocchi di Ragusa la seconda edizione del Festival Barocco Neobarocco 

mostra barocco ragusa

Chiese, palazzi e teatri barocchi patrimonio dell’Unesco aprono le porte alle migliori espressioni del design “neobarocco” italiano nel territorio che più di tutti rappresenta questa tendenza culturale e estetica ovvero la Valle Iblea. La seconda edizione del Festival del Barocco & Neobarocco di Ragusa prenderà vita dal 15 al 18 settembre 2022 tra i più bei rappresentanti barocchi della città: l’Antica Cancelleria, Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca, la ex Chiesa San Vincenzo Ferreri e il Castello di Donnafugata.

Non solo design, ma anche nuovi ed interessanti progetti di moda, arte e fotografia elaborati da importanti realtà imprenditoriali locali e nazionali in collaborazione con gli studenti delle Accademie di Brera, Firenze, Abadir di Catania e dall’ISIA di Faenza. Saperi e imprenditorialità del territorio saranno coinvolti in una dialettica attuale e creativa. Uno stimolante incontro tra designer e protagonisti del mondo del progetto (artisti, fashion stylist, studenti) e personaggi di primissimo piano del mondo del design come Gilda Bojardi, Davide Rampello, Cristina Morozzi, Matteo Cibic.

Incontri d’eccezione nella cornice cittadina

E’ stato un vero e proprio azzardo far convivere Palazzi Barocchi Patrimonio dell’Umanità con il Design contemporaneo. Anche il titolo dell’evento Barocco & Neobarocco può suonare pretestuoso, come fosse facile far convivere Sacro & Profano. A quanto pare pare però è sfida vinta, poiché a grande richiesta siamo già alla seconda edizione” afferma l’Arch.Roberto Semprini, ideatore, Direttore Artistico della manifestazione.

La formula utilizzata, e che si è rivelata vincente, è quella tipica del Barocco, ovvero far convivere gli opposti. Questo evento, infatti, è un mix di tante cose diverse fra loro, unite da un felice dialogo di opposti, come l’antico con il moderno, le Aziende con le Università, conferenze di alto livello con cene rigorosamente neobarocche, ect…

KONG Giovannoni Ragusa
RAGUSA, Cancelleria Vecchia - Lampada KONG (Qeeboo) by Stefano Giovannoni e divano TATLIN (Edra) by Roberto Semprini

Ad alternarsi sulla scena, moderare e arricchire gli incontri quest’anno saranno protagonisti d’eccezione tra cui Gilda Bojardi, direttrice di Interni che presenterà una selezione neobarocca degli allestimenti dell’Università degli Studi di Milano Statale presenti al recente Fuori Salone del Mobile. Cristina Morozzi che presenterà il suo libro “Terrific Design” ricco di oggetti neobarocchi, Davide Rampello che racconterà la sua originale e approfondita interpretazione dell’estetica neobarocca. E Matteo Cibic uno dei giovani design più apprezzati in Italia e all’estero per il suo stile originale, sorprendente e quindi Neobarocco.

mostra barocco ragusa

Davide Rampello

Davide Rampello, siciliano di nascita ma milanese d’adozione, con il suo linguaggio forbito intratterrà i presenti sulla terrazza del Castello di Donnafugata. “L’elisir Barocco“ sarà il titolo del suo intervento a cui seguirà una cena a lume di candela dal menù Neobarocco, a cura della Confratenita dei Cenacolari, la sera del 18 settembre.

Professore universitario affermato in Italia e all’estero, oltre ad aver insegnato alla Cattolica del Sacro Cuore e alla IULM di Milano, è stato presidente della Triennale di Milano contribuendo al rilancio dell’immagine e dell’attività dell’istituzione milanese a livello internazionale. Curatore di importanti mostre presso la Biennale e la Galleria dell’Accademia a Venezia, è stato direttore artistico del Padiglione Italiano all’Expo di Shanghai 2010, del Padiglione Zero di Expo Milano 2015 e dal 2020 del Padiglione Italiano a Expo Dubai, per promuovere il “saper fare italiano” e le eccellenze del Made in Italy, di cui è affermato esperto.

Cristina Morozzi

Il giorno successivo invece sarà la volta di Cristina Morozzi che nella meravigliosa e scenografica scenografia di Palazzo La Rocca presenterà “Terrific Design”. Un libro che ripercorre e analizza 250 creazioni ideate da designer di tutto il mondo e suddivise in base alle analogie con la couture, il mondo umano, animale, vegetale, evidenziando l’attitudine comune a molti designer alla trasformazione e alla deformazione, al fine di realizzare manufatti per l’uso quotidiano “extra ordinari”, che affascinano e inquietano, in cui la funzionalità diventa un optional. Giornalista, scrittrice, critica, art director anticonvenzionale, è una dei massimi esponenti ed esperti del mondo del design contemporaneo. Ha diretto per 9 anni la rivista “MODO” ed è autrice di libri teorici e monografici sull’argomento e curatrice di mostre nazionali e internazionali di design.

Gilda Bojardi

A corredare il tutto la partecipazione speciale di Gilda Bojardi, dal 1994 direttore responsabile e anima della rivista italiana di design INTERNI. Il suo intervento, all’interno della suggestiva cornice dei Giardini Iblei, sarà il frutto di una selezione delle installazioni Neobarocche del recente Fuori Salone alla Statale di Milano. Vera talent scout e ambasciatrice del design italiano nel mondo, è stata curatrice di numerose mostre ed eventi internazionali dedicate al design nel mondo arrivando a ricevere nel corso della sua carriera numerose onorificenze come l’Officier des Arts et des Lettres dal Ministère de la Culture de France, il Compasso d’Oro XXVI alla Carriera nel 2020 e l’Ambrogino d’Oro del Comune di Milano per l’ideazione del FuoriSalone.

Grande innovatrice del sistema design, infatti, ha ideato il Fuori Salone nel 1990 . La Design Week Milanese è divenuta nel tempo la Settimana del Design più importante per creatività, progetti e performance a livello internazionale, con eventi che hanno coinvolto un pubblico sempre più vasto: nel 2019 i visitatori sono stati circa 300.000. E hanno anche permesso a tanti di scoprire angoli poco conosciuti e affascinanti della città.

Installazioni artistiche site-specific

Il Barocco trasforma i pittori, gli architetti, gli scultori in Artisti, rompendo gli schemi ed eliminando qualsiasi vincolo alla loro libertà espressiva”

Oltre gli schemi del Classico, è il titolo del Contest ideato dall’Azienda NOVACOLOR in collaborazione con Gianni Leggio Colors. Otto professionisti fra Architetti design e artisti, 4 donne e 4 uomini si sfideranno della realizzazione del più bel decoro Neobarocco su grandi pannelli 1,50 x 220cm.

Le stanze dell’elegante Palazzo La Rocca ospiteranno invece i lavori delle sorelle Marella e Gabriella Ferrera, stiliste e designer di gioielli. Sono i colori, i profumi e le suggestioni della loro incantevole terra, la Sicilia, a rappresentare il fil rouge delle loro creazioni, in un percorso di ricerca dell’eccellenza che caratterizza il suo lavoro sin dalle origini.

Le mostre che occuperanno entrambi i piani di Palazzo Cosentini, monumento riconosciuto dall’UNESCO, saranno disposte in una sequenza tematica scandita di stanza in stanza, rispettando la tipica configurazione ad enfilade del periodo Barocco. Protagonisti delle installazioni al Piano terra, gli studenti delle Accademie di Brera e Firenze, dell’Accademia Abadir di Catania e dell’ISIA di Faenza. Progetti nati da workshop tematici relativi ad una rilettura nel contemporaneo del Barocco nel campo della Fotografia, Grafica, Moda e Design del Prodotto. Al Piano Nobile invece designer e aziende si confronteranno su una rilettura del design alla luce delle nuove tecnologie, dove convivono divani, cabinet, tappeti, oggetti, complementi, ceramiche, luci e decori neobarocchi.

L’azienda Migliorino Design, presenterà NEOBAROQUE, una capsule di prodotti di grande effetto scenografico, firmata dall’Arch. Roberto Semprini.

living Migliorino
Roberto Semprini per Migliorino Design Atelier, una capsule di grafiche applicate su diversi prodotti per il living

Sansone Pavimenti e Kimano Design esporranno delle cementine e degli oggetti in marmo come tavoli e specchi in stile Neobarocco realizzati sempre in collaborazione con l’Architetto Roberto Semprini. 

Matteo Cibic presenterà WHITE DONKY una scultura in ceramica in stile surrealista dalla forma ibrida, metà antropomorfa e metà zoomorfa, all’interno di un contenitore rivestito da un suo decoro di wallpaper by TEXTURAE.

L’ingresso dell’antico Palazzo della Cancelleria vedrà la presenza di alcuni pezzi iconici del catalogo Italamp come l’etereo chandelier Pulsa Spira realizzato in vetro artistico soffiato e disegnato da Danilo De Rossi e due piantane Grand Collier in vetro soffiato bianco, disegnate da Marc Sadler.

Palazzo della Cancelleria - Installazione di Edoardo Malagigi “Menzogne e dolcezze del Made in Italy”, con un Pinocchio e il divano Tatlin (Edra) in cioccolato di Modica e il lampadario Pulsa Spira (ITALAMP)

“Menzogne e dolcezze del Made in Italy” è il titolo dell’installazione all’interno di Palazzo Nicastro, splendido Palazzo Barocco, dell’artista/designer Edoardo Malagigi. Nella hall e nella mangiatoia del Palazzo ci accoglieranno, con un effetto sorpresa, due simboli del Made in Italy belli da mangiare, come il Pinocchio e il divano Tatlin in cioccolato di Modica.

Un intenso programma di incontri e approfondimenti per addetti ai lavori e non, installazioni artistiche site-specific e mostre aperte al pubblico fino al 16 Ottobre dispiegate in location diverse e prestigiose, in un percorso di attraversamento meraviglioso e sorprendente degli spazi della città di Ragusa.

Il design festival ha il patrocinio degli Enti territoriali e di istituzioni autorevoli come l’Accademia di Brera, l’Accademia di Firenze e l’ Ordine degli Architetti. Le conferenze e le visite alle mostre rilasciano crediti formativi professionali ad architetti e a designer iscritti ai rispettivi Albi, le visite alle installazioni sono gratuite e rimangono aperte al pubblico per un mese.

SCORRI SU