Barocco & Neobarocco
Il primo Design Festival sul Barocco ospiterà nei palazzi storici di Ragusa installazioni di artisti, designer e aziende

Barocco&Neobarocco è l’edizione zero di un “design festival” che ha l’obiettivo di far dialogare cultura del progetto e cultura di impresa sulle espressioni del design “neobarocco”. Una tre giorni di confronto, ricca di incontri, eventi e installazioni artistiche. Tutto distribuito in diverse e prestigiose location della scenografica città barocca di Ragusa, fulcro della rinascita settecentesca del Val di Noto.
Saperi e imprenditorialità saranno coinvolti in una dialettica creativa tra designer, artisti e aziende. Con la partecipazione attiva di protagonisti del mondo del progetto e con il contributo di Enti territoriali e di istituzioni autorevoli: ADI, Accademia di Brera, Accademia di Carrara, Università di Napoli Luigi Vanvitelli, IULM, Ordine degli Architetti.
I DESIGNER A PALAZZO COSENTINI
Uno dei principali siti artistici che ospiteranno le installazioni sarà Palazzo Cosentini, tipico esempio di barocco siciliano del ‘700 e tra gli edifici barocchi più antichi della città di Ragusa. Edificato per iniziativa del Barone Raffaele Cosentini, l’edificio si trova alla confluenza di due importanti vie di comunicazione della città antica. E mostra eleganti balconi sorretti da ornatissimi mensoloni su cui appaiono personaggi, animali, figure fantastiche e mostruose, maschere di esseri burloni e ghignanti. In contrasto con le leggiadre figure femminili a busto scoperto, forse per alleggerire la bruttezza delle caricature umane. Qui saranno esposte le creazioni dei designer, tra cui figurano Roberto Semprini, Elena Salmistraro e Stella Orlandino.
------------------------------------------------------------------
PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE
OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login
------------------------------------------------------------------
ROBERTO SEMPRINI
Roberto Semprini, ideatore e Direttore Artistico del Festival, proporrà la nuova collezione di carte da parati artistiche Neo-Baroque disegnata per Zambaiti Parati. Azienda della bergamasca fondata negli anni ‘70 specializzata nella creazione e customizzazione di carte da parati. Una realtà tutta italiana, che si fonda sulla continua ricerca tecnologica e la capacità di creare innovazione, raccontando la tradizione italiana ai mercati internazionali.

Disegnati da Roberto Semprini anche i tavolini in marmo Aragona e Macramè, realizzati per la start-up Kimano. Questo brand nasce dall’esperienza decennale di Ducale Marmi, azienda leader in Sicilia nella lavorazione dei marmi e nella realizzazione di lavori sartoriali in collaborazione con diversi progettisti.

STELLA ORLANDINO
Da questo know-hown nasce anche ORU, lampada da parete in marmo dalle linee pure e dalle cromie fortemente evocative disegnata dalla designer Stella Orlandino.
Ispirata dall’arte giapponese di piegare la carta, gli Origami, da spenta Oru è un elemento da parete sottilissimo, un leggero foglio di carta piegato da sapienti mani. Da accesa, i riflessi in trasparenza creano una calda atmosfera ricercata e conviviale. La sfida progettuale era rendere visivamente leggero un materiale pesante come il marmo in modo poetico, giocando con uno spessore quasi invisibile, sottile come la carta giapponese.

ELENA SALMISTRARO
Sempre nella meravigliosa location di Palazzo Cosentini la designer milanese Elena Salmistraro esporrà la collezione di tavolini da caffè MANIACE e CALAFATO disegnati per la storica azienda siciliana Lithea.
La scelta del nome è un omaggio al grande e potente Maniace e all’alto e snello Calafato, storici soldati durante la dominazione bizantina in Sicilia. I tavolini sono composti da una struttura in ferro con base in lamiera di ottone satinata e marmo. Un gioco appena nascosto di scontri e conflitti di opposti convergenti, in quanto possiedono la stessa natura. Il risultato dà vita a due tavolini semplici, ma eleganti e preziosi grazie al sapiente uso di marmi decorativi e innesti di pietre preziose. Il tutto incorniciato dall’oro, struttura metallica che imita l’arte bizantina.

PALAZZO DELLA CANCELLERIA
Nella suggestiva location del Palazzo della Cancelleria, sito UNESCO di Ragusa, saranno invece esposte le lampade a sospensione MOON di Davide Groppi, nate dall’idea di portare la luna in casa. Questo storico palazzo, conosciuto anche come Palazzo Nicastro, è situato nella parte più antica di Ragusa ed è un magnifico esempio di barocco di fattura raffinata.
Edificato come palazzo residenziale, venne acquistato dal Comune, nella seconda metà del XIX secolo, e divenne sede della Cancelleria comunale. Il prospetto principale si affaccia su una piazzetta in cui confluiscono due diramazioni della lunga scalinata che, anticamente, era l’unica via di comunicazione tra il quartiere inferiore e quello superiore della città di Ragusa. Qui sarà inserita la nota “Giraffe in love”, nata dalla collaborazione tra il designer/artista Marcantonio e l’azienda milanese Qeeboo, nella versione di lampada da terra. Una giraffa alta 4 metri, realizzata in fibra di vetro, dall’aria trasognata che sostiene un lampadario classico in stile Maria Teresa (resistente all’acqua) con fari a led. Un’immagine di ironia e leggerezza, in perfetto stile Qeeboo.

In questo splendido esempio di architettura barocca troverà la sua naturale postazione espositiva anche TATLIN, il divano da centro stanza ispirato alla torre di Tatlin, disegnato da Roberto Semprini per Edra. Un totem moderno perfetto anche per spazi pubblici, che consente nuove modalità di seduta offrendo posto a più persone. Una vera opera d’architettura e icona dell’azienda.
------------------------------------------------------------------
PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE
OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login
------------------------------------------------------------------
Aziende partner installazioni
DAVIDE GROPPI
Una storia di lampade. Luce per sedurre ed emozionare. Piacenza.
www.davidegroppi.com
EDRA
Comfort superlativo, eleganza universale e senza tempo. Piacenza.
www.edra.com
IMPRONTABARRE
Un luogo di idee, sogni e utopie. Produzione seriale e artigianato. Caltagirone (Catania).
www.improntabarre.it
KIMANO – DUCALE MARMI
Design brand di un’azienda leader nella lavorazione di pietre naturali. Custonaci (Trapani).
www.ducalemarmi.it
LE PORCELLANE
Intuizione ed esperienza, purezza della bianca porcellana, passione per la manifattura artigianale e rispetto per la tradizione. Firenze. www.leporcellane.it
LITHEA
Le forme sensibili della pietra. Rivestimenti, pavimenti, complementi e oggetti d’arredo per la decorazione indoor e outdoor. Patti (Messina). www.lithea.it
MARIE MAISON
Attenzione ai particolari, linee originali e materiali di pregio raccontano la Sicilia autentica con arredi e complementi ricercati. Modica (Ragusa). www.mariemaison.it
NEROSICILIA
La pietra lavica diventa materia di espressione, per superfici disegnate dal fuoco del vulcano, ad alto impatto visivo e con elevate prestazioni. Comiso (Ragusa). www.nerosicilia.com
ZAMBAITI
Collezioni di carte da parati Made in Italy di qualità, frutto di ricerca e altissima tecnologia. Bergamo.
www.zambaitiparati.com
Designer
- ANDREA BRANCIFORTI
- STELLA ORLANDINO
- ELENA SALMISTRARO
- ROBERTO SEMPRINI
- SALVATORE SPATARO
Artisti
- FEDERICO CANNATA
- MATTEO MAURO
- LOLA SCHNABEL
Stilisti
- LARÒ
- LOREDANA GURRIERI
- FABRIZIO MINARDI
- MUIA PARAPINI
- PATRICIO PARADA
- LOREDANA ROCCASALVA
------------------------------------------------------------------
PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE
OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login
------------------------------------------------------------------