ARCHITETTURA | K-ARRAY| 24 FEBBRAIO 2021
Come creare in casa un Home Theatre acusticamente perfetto
Gli esperti della K-ARRAY identificano 5 importanti elementi per ottimizzare l’acustica di casa

1_ Individuare la corretta posizione per gli speaker
In un ambiente lo “sweet spot” è la posizione d’ascolto tra gli speaker dalla quale il ‘passaggio sonoro’ si estende perfettamente, sia che si tratti di una coppia di altoparlanti stereo o di un sistema di altoparlanti completamente immersivo. Progettare il ‘paesaggio sonoro’ perfetto significa trovare la giusta collocazione per il sistema di altoparlanti all’interno dell’ambiente, adattando la configurazione dei diffusori alle caratteristiche architettoniche ed estetiche dell’ambiente, rispetto all’area di ascolto.
K-ARRAY offre soluzioni modulabili che Sound Interior Designer e Architetti possono progettare in piena libertà.

PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login
2_ Sovradimensionare leggermente il sistema: prima o poi aumenterai il volume!
Il comfort di uno spazio abitativo o Home Theatre è strettamente correlato al livello e alla definizione del suono. Il suono è energia. La musica è emozione.
Un ‘paesaggio sonoro’ ben progettato può suscitare reazioni positive fino arrivare addirittura a migliorare l’umore. Il rapporto tra i gusti musicali e le emozioni si differenzia tra gli individui, ma non c’è dubbio che tutti gli esseri viventi hanno una forte sensibilità al ritmo, alle basse vibrazioni e alla loro intensità.
L’ascolto dei toni bassi è la parte più emotiva della musica. Per un corretto ascolto della musica è necessario un corretto equilibrio tra i suoni acuti incontaminati e quelli bassi ben definiti e controllati in profondità.

3_ Adattare il sistema di impianto audio all’Interior design dell’ambiente: il comfort deve essere un'armonia dei sensi
Gli interni contemporanei spesso sono caratterizzati da linee pulite e colori chiari. In ambienti minimal è molto importante una uniformità tra gli elementi architettonici e quelli di arredamento. Anche gli altoparlanti dovrebbero diventare essi stessi parte dell’arredamento.
Un grande esempio è il Luxury LED for Home pre-packaged Home Cinema sviluppato da Samsung, dove sono installati gli altoparlanti l’ultra-piatti Vyper-KV52 di K-ARRAY, che sono stati integrati senza soluzione di continuità nella cornice del grande schermo a LED, fornendo un suono potente che può essere ascoltato, ma non visto.

4_ L’interazione tra gli altoparlanti
Il suono percepito in un ambiente è il risultato dell’interazione tra più diffusori.
Il controllo della riflettività e dell’assorbimento acustico delle superfici è fondamentale ai fini della qualità del suono.
Prima di definire la posizione finale delle sorgenti sonore, il disegno e la correzione acustica della stanza dovrebbero essere affidati ad un professionista. La figura del System Integrator è centrale nel coordinare le prestazioni acustiche ed elettroacustiche al fine di “sintonizzare” alla perfezione il sistema audio e ambiente.
Nelle applicazioni multicanale il processore audio è un elemento fondamentale, in quanto serve a distribuire l’audio ai diversi altoparlanti. In una stanza, anche se perfettamente dotata di altoparlanti di altissima qualità, se i segnali audio non vengono instradati e elaborati correttamente il ‘paesaggio sonoro’ ne risulta totalmente sbagliato. Una linea di processori AV di altissima qualità è Trinnov Altitude sviluppata da Trinnov, azienda partner di K-ARRAY che garantisce prestazioni di eccellenza.

5_ Home Cinema: la posizione perfetta per il canale centrale
Per una esperienza ottimale di Home Theatre, la configurazione delle sorgenti audio prevede la presenza di un diffusore centrale dedicato ai dialoghi e alle voci degli attori.
Essendo impossibile collocare lo speaker al centro di uno schermo LCD (non acusticamente trasparente), la soluzione migliore è quella di installare due altoparlanti simmetricamente disposti uno sopra e uno sotto lo schermo. In tal modo con opportuni accorgimenti e allineamenti acustici è possibile ricreare nell’ascoltatore l’impressione di una sorgente audio esattamente coerente con alla posizione centrale dell’immagine.
Vyper di K-ARRAY è la soluzione ideale per questo tipo di applicazioni Home Cinema, perché è un altoparlante compatto di forma lineare e alto appena 40 mm, che può essere installato orizzontalmente o verticalmente al televisore.

Vyper KV52 è un diffusore passivo ultrapiatto, composto da otto trasduttori da 1” con magneti al neodimio, contenuti in uno chassis in alluminio solido ed elegante. Un oggetto “potente” ed esteticamente appagante, posizionabile a parete, anche a filo muro, o da appoggio e adatto sia per ambienti indoor che outdoor. La sua conformazione, infatti, lo rende totalmente resistente alle intemperie e agli sbalzi di temperatura.
Vyper KV52 è in grado di riprodurre l’intero range di frequenza vocale offrendo prestazioni sempre ottimali, sia acustiche che di intelligibilità, assicurando un’ampia copertura orizzontale. Offre inoltre all’utente la possibilità di scegliere tra due valori di impedenza (16 ohm – 64 ohm). Con un solo canale di amplificazione a 4 ohm è possibile collegare fino a 16 diffusori KV52 amplificabili a 64 ohm. Vyper KV52 si completa di woofer full-range a lunga escursione da 1” e di un elemento line array 3D ultrasottile.
PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login