ARREDAMENTO | 22 MARZO 2021
Come arredare uno spazio outdoor con stile
I confini tra ambienti interni ed esterni sono sempre più sfumati. Scopri le soluzioni d’arredo e i pavimenti outdoor con cui creare uno spazio en plein air confortevole e funzionale.

Balconi, terrazzi e giardini sempre più simili al salotto di casa. È questa la tendenza oggi. Un trend in atto già da qualche anno, che negli ultimi mesi è letteralmente esploso a causa della pandemia. Trascorrere tanto tempo tra le pareti domestiche ci ha fatto riscoprire, infatti, l’importanza degli spazi esterni. E non solo in estate. Il desiderio è quello di vivere all’aria aperta tutto l’anno, senza preoccuparsi del meteo. Come ci insegna il friluftsliv, la filosofia norvegese che vede proprio nella vita all’aria aperta la strada verso la felicità.
Se gli spazi esterni sono diventati un’estensione di quelli interni, è naturale che anche il modo di arredare gli ambienti esterni sia cambiato. Oggi arredi, accessori e pavimenti outdoor non sono solo pratici e resistenti, ma anche belli da vedere.
Le sedie di plastica pieghevoli hanno lasciato il posto a eleganti imbottiti rivestiti con performanti tessuti tecnici. I pavimenti sono pensati in perfetta continuità con la casa. Gli accessori sposano il comfort domestico. Mentre i sistemi di riscaldamento ci permettono di sfruttare balconi e terrazzi tutto l’anno. Per una casa dai confini liquidi, dove i giardini si confondono con il salotto e il salotto è sempre più green.
Ecco le soluzioni d’arredo e i pavimenti outdoor con cui vestire il vostro spazio esterno con stile.

I pavimenti outdoor di Casalgrande Padana
Il primo passo per arredare un terrazzo o un giardino è la scelta del pavimento. In una casa dai confini sfumati, la tendenza è quella di creare continuità tra il pavimento esterno e quello interno.
Un esempio interessante ci viene da Casalgrande Padana, con i pavimenti outdoor in gres porcellanato Kerinox e Metropolis.

Kerinox è una collezione di lastre in gres porcellanato effetto metallo, tattile e dal carattere metropolitano. Proposta in superficie naturale per interno e antiscivolo per esterno, è perfetta per dare continuità tra dentro e fuori e creare un elegante effetto total look.
Kerinox è disponibile in quattro varianti di colore (Antracite, Bianco, Grigio e Sabbia), in due formati (60×60 cm e 90×90 cm) e in tre superfici complementari tra di loro (naturale, lappata e lucida).

Metropolis è una collezione di lastre in gres porcellanato effetto cemento estremamente versatile. Proposta in superficie naturale per interno e antiscivolo per esterni, è disponibile in otto differenti formati e in quattro diversi spessori: dal sottile 6,5 mm ai classici 9 mm e 10 mm, fino allo spessore maggiorato di 20 mm per posa in esterno.
------------------------------------------------------------------
PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login
------------------------------------------------------------------
I pavimenti outdoor di Mosaico+
Sempre a proposito di pavimenti outdoor all’insegna della continuità tra dentro e fuori, altre soluzioni interessanti arrivano da Mosaico+.
Tra le proposte di Mosaico+ ricordiamo le collezioni in gres porcellanato Sticks, P-Saico e Quilt . Tutte e tre le collezioni possono essere usate sia come pavimento che come rivestimento per spazi indoor e outdoor.

Sticks, il progetto di Massimo Nadalini, è una collezione di “stecche” in gres porcellanato che possono dare vita a infinite composizioni.

P-Saico di Marialaura Rossiello Studio Irvine rilegge lo storico terrazzo veneziano in una chiave contemporanea, con le sue tessere rettangolari posate in modo irregolare.

Quilt, sempre di Marialaura Rossiello di Studio Irvine, trasforma le tessere del mosaico in un patchwork. Per un pavimento outdoor dal carattere unico.
Il sistema di riscaldamento di OLMAR per stare all’aperto tutto l’anno
Oggi gli spazi outdoor si possono sfruttare tutto l’anno grazie ai sistemi di riscaldamento per esterno. C’è un problema, però: i tradizionali sistemi a gas o a raggi UV di prima generazione hanno consumi elevati e un alto impatto ambientale.
Cosa fare? In questo ci viene in aiuto Thor di Olmar, un pannello riscaldante per esterni che consente di risparmiare circa l’80% di energia elettrica rispetto ai tradizionali sistemi UV.


Thor è costituito da una lastra in vetro brevettata di soli 10 mm, che emette raggi infrarossi lontani attraverso l’utilizzo della nanotecnologia. Il pannello si può applicare a parete o a soffitto, è trasparente e poco ingombrante. Il suo design essenziale permette di inserirlo facilmente in qualsiasi ambiente.
Le casse outdoor per la musica di K-ARRAY
Il comfort a volte può essere invisibile agli occhi. È questo il caso di Lyzard KZ14 di K-ARRAY, un diffusore così piccolo da mimetizzarsi con l’ambiente. Lyzard KZ14 pesa infatti 58 grammi e misura 2,2 x 10 x 1,08 cm. È realizzato completamente in alluminio ed è resistente alle intemperie. Per questo è idoneo per installazioni esterne – IP54.

Lyzard KZ14 è disponibile in bianco, nero, acciaio lucido, acciaio satinato, oro24k, oppure può essere personalizzato nel colore per abbinarlo a qualsiasi codice RAL e integrarlo così meglio in qualsiasi contesto.
Le docce per giardini e terrazzi di antoniolupi
Per chi ha la fortuna di avere una piscina in giardino, un elemento che non può mancare in esterno è la doccia. Meglio però se di design. Come SHAWA, la colonna doccia in stile industrial di antoniolupi.
SHAWA è una colonna doccia freestanding creata con un assemblaggio di tubazioni di diversi spessori, che raggiunge il diametro massimo di 115 mm in corrispondenza dell’elemento di erogazione. È pensata per ambienti indoor e outdoor. E per gli esterni è possibile smontarla completamente per evitare problemi con il meteo durante la stagione invernale. Oltre alla versione a terra, è proposto anche il soffione a parete.

I vasi outdoor di antoniolupi che portano un tocco di colore in terrazzo
Per rendere balconi e terrazzi confortevoli come il salotto di casa, bisogna prestare grande attenzione anche ai dettagli. Come i vasi, per esempio.
Un’idea arriva da antoniolupi con I GIGANTI, i vasi disegnati da Carlo Colombo. Realizzati con materiali di origine naturale quali ghiaia, sabbia e cemento e armati con fibre sintetiche, I GIGANTI sono indistruttibili e versatili. Inoltre, si possono personalizzare con vernici al quarzo, resistenti agli agenti atmosferici, così da creare angoli colorati o mimetizzarli con l’ambiente circostante.


Anche le vasche da bagno possono essere posizionate in esterno. Un esempio arriva ancora da antoniolupi con Reflex. La vasca è infatti realizzata in Cristalmood, un materiale resistente adatto anche agli ambienti outdoor.
Gli ombrelloni di Poggesi per fare ombra con stile
Ci proteggono dal sole, ma possono anche donare tanta personalità a un ambiente esterno. Per questo gli ombrelloni sono un complemento irrinunciabile, quando si arredano giardini e terrazzi.
Se cercate un ombrellone funzionale e versatile, un’ottima risposta è JOINT di Poggesi. Un ombrellone a palo laterale la cui parola d’ordine è personalizzazione. JOINT può essere infatti progettato in diverse combinazioni di forma, struttura e colore, sia del telo che delle componenti.

Realizzato interamente in alluminio e verniciato con polveri termoindurenti, JOINT garantisce la massima resistenza agli agenti atmosferici. Si può regolare il telo tramite la maniglia sulla guida di scorrimento e direzionare il braccio girandolo di 365°. Una volta chiuso è perfettamente verticale, rendendo l’ingombro minimo.
Consigli per arredare uno spazio esterno con stile e design. Idee e prodotti per l’outdoor
#outdoor
#giardino
#terrazzo
#balcone
#comearredareilgiardino
#comearredareioterrazzo
------------------------------------------------------------------
PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA RISOLUZIONE OCCORRE ESSERE Registrati O AVERE EFFETTUATO IL Login
------------------------------------------------------------------