Casalgrande Padana sostiene la V edizione della Biennale di Architettura di Pisa

 13 / 29  ottobre 2023 – “La Città condivisa. L’architettura per un nuovo equilibrio sociale”

casalgrande architettura

Casalgrande Padana sostiene la V edizione della Biennale di Architettura di Pisa, che si terrà dal 13 al 29 ottobre; un evento ideato e organizzato dall’Associazione Lp-Laboratorio permanente formato da Massimo Del Seppia, Pietro Berti, Silvia Lucchesini e Fabrizio Sainati. Il tema individuato per la grande manifestazione pisana di quest’anno tende a sottolineare il valore dell’architettura, più che come presenza iconica, quale strumento per contribuire alla costruzione di un nuovo equilibrio sociale, a creare relazioni per una città più condivisa.

In tale vettorialità lo spazio pubblico, gli edifici collettivi e la scala del quartiere, diventano i soggetti primari d’indagine per cogliere elementi di evoluzione oltre che dal punto di vista progettuale e comportamentale, per gli aspetti tecnici e prestazionali, legati all’efficienza e al risparmio energetico nella logica dell’economia circolare e della sostenibilità.

Temi questi ultimi che vedono Casalgrande Padana coinvolta sia dal punto di vista delle logiche produttive ecosostenibili, sia per la definizione di una gamma di prodotti sempre più performanti ed ecologici offerti al mondo della progettazione in senso lato.

Casalgrande Padana con il suo sostegno alla manifestazione evidenzia, ancora una volta, il particolare interesse nei confronti delle tematiche riferite all’architettura e la volontà di consolidare lo speciale rapporto di collaborazione che la lega, da sempre, al mondo del progetto.

La V edizione nasce con l’intento di individuare alcune direttrici di ricerca impostate sul ruolo fondamentale dello spazio pubblico e dell’edilizia pubblica ai fini del riequilibrio sociale, offrendo una possibilità di confronto tra esperienze realizzate e visioni future con l’obiettivo di contribuire all’elaborazione di nuovi modelli in grado di cogliere le trasformazioni in atto.

Usciti dalla dimensione strettamente e forzatamente ‘domestica’ cui la pandemia ci aveva oggettivamente relegati la città nella sua preziosa complessità torna ad essere “la più grande invenzione della specie umana”, come recita il sottotitolo di un recente affascinante libro di Ben Wilson (“Metropolis”, ilSaggiatore 2021).

Come si legge nella presentazione della Biennale pisana: “La necessità di nuovi standard di socialità, di spazi che consentano la possibilità di andare oltre il proprio spazio domestico completandolo di quelle funzioni e servizi che esso non può garantire, la creazione di un sistema di aree verdi e periurbane, la ricerca di un rapporto migliore tra ambiente naturale e ambiente antropizzato tramite lo sfruttamento delle nuove tecnologie: questi saranno i temi affrontati per capire come migliorare la vita delle persone verso una rinnovata socialità”.

Parole che ricordano quello che si chiedeva nella tragedia Coriolanus (1607, atto III scena I) il drammaturgo inglese William Shakespeare: “Cos’è la città se non le persone?”. Sono quindi i processi reali di trasformazione dall’ambiente urbano da parte dei suoi abitanti che definiscono la particolarità di un luogo ed è compito del progettista osservare e ascoltare questa ricchezza vitale che la città propone, calandosi con sensibilità al suo interno, per comprenderla e contribuire a potenziarla o per riformarla per elisioni e sostituzioni, secondo la pratica della chirurgia urbana, nei punti dove la città o parte di essa si è spenta e lavorare sulla sua necessaria rigenerazione evitando la facile strada della gentrificazione.

PALAZZO LANFRANCHI | PADIGLIONE UNIVERSITA’ DI PISA

Nel corso della Biennale saranno organizzati numerosi eventi che, grazie alla partecipazione di prestigiosi esponenti della cultura architettonica, costituiranno un momento di riflessione e dibattito sui temi affrontati dalla manifestazione.

Mercoledì 25 ottobre alle ore 10.30 presso l’Auditorium della Primaziale Pisana si terrà la conferenza sull’uso della ceramica in architettura – Casalgrande Padana – lectio magistralis Alfonso Femia e introduzione di Giovanni Multari per il CS, modera Giorgio Tartaro.

Il programma della Biennale prevede un’esposizione di progetti e realizzazioni cui si affiancheranno incontri e convegni di approfondimento.

Il percorso espositivo, organizzato in sezioni tematiche, sarà ospitato in diversi padiglioni disseminati nel centro storico di Pisa (Arsenali Repubblicani, Bastione Sangallo, Scala sopra le Logge, Logge di Banchi, Palazzo Lanfranchi).

 Arsenali Repubblicani

Padiglione Internazionale
aperto tutti i giorni 10.30 | 19.00 – chiuso il lunedi
a cura di Massimo Del Seppia e Pietro Berti
RPBW, SNØHETTA, EMBT BENEDETTA TAGLIABUE

 

Conferenze e Incontri

13 ottobre inaugurazione Arsenali Repubblicani – ore 16.00

Sindaco Michele Conti,

vice Sindaco Raffaele Latrofa,

Assessore all’urbanistica Massimo Dringoli,

Interverranno i curatori della biennale,

Massimo Pica Ciamarra presidente CS

 

14 ottobre Palazzo Blu – ore 10.00

lectio magistralis RPBW | interverranno Antoine Chaaya e Elisabetta Trezzani

introduzione di Massimo Del Seppia

interverranno: Pisana Posocco, Carmen Andriani per il CS,

modera Giorgio Tartaro

 

17 ottobre Auditorium della Primaziale Pisana – ore 10.00 | 19.00

conferenza plenaria | sezioni di ricerca | consegna del premio Biennale di Pisa

introduzione di Pietro Berti

Marco Raugi,

Matteo Agnoletto, Maria Claudia Clemente, Oriol Capdevila, Guendalina Salimei,

Simone Sfriso, Raul Pantaleo, Marcello Marchesini, Gianandrea Barreca,

Nicholas Birchall, Francesco Montaguti, Barbara Fontana.

Silvia Bodei, Roberto Bosi, Fabio Daole Giovanni Multari, per il CS

modera Giorgio Tartaro

 

20 ottobre Arsenali Repubblicani  – ore 10.00

presentazione volume e mostra Le ville di Ludwig Mies van der Rohe

a cura di Renato Capozzi, Michele Caja, Luca Lanini

 

20 ottobre Arsenali Repubblicani – ore 15.30

Inaugurazione mostra Giovanni Michelucci. La Nuova Città

conferenza sull’opera di Giovanni Michelucci

introduzione di Pietro Berti e Massimo Del Seppia

interverranno: Andrea Aleardi, Silvia Botti, Nadia Musumeci, Massimo Dringoli

 

20 ottobre Arsenali Repubblicani – ore 18.00

Pisa, riflessioni sulla città

una conversazione con Sergio Costanzo

 

21 ottobre Palazzo Blu – ore 10.00

lectio magistralis SnØhetta | Jette Hopp

introduzione di Massimo Del Seppia

modera Giorgio Tartaro

 

24 ottobre Auditorium della Primaziale Pisana – ore 10.00

conferenza La scuola del domani – introduzione di Silvia Chiara Lucchesini

interverranno:

Associazione Ciardelli Onlus

Saranno presentati i progetti vincitori negli anni 2022 | 2023

Provincia di Pisa e Provincia di Lucca

 

  

25 ottobre Auditorium della Primaziale Pisana –  ore 10.30

conferenza sull’uso della ceramica in architettura Casalgrande Padana

lectio magistralis Alfonso Femia  | Diritto alla Materia. Right to Matter.

introduzione di Giovanni Multari per il CS

modera Giorgio Tartaro

 

 

25 ottobre Arsenali Repubblicani – ore 16.00

presentazione dell’ultimo libro di Gianni Biondillo

Quelli che noi non siamo, – interverranno Massimo Del Seppia e Luca Lanini per il CS

 

 

26 ottobre Arsenali repubblicani  – ore 15.00

Convegno EWO

Trasformare gli esterni in spazi di benessere con l’elemento della Luce, con la sua gestione intelligente 

Fabio Daole, Diego Dello Strologo, Giampaolo Munafò, Giovanni Pistorelli

 

 

27 ottobre Arsenali Repubblicani – ore 11.00

lectio magistralis Guillermo Vazquez Consuegra

introduzione di Edoardo Narne e Luca Lanini per il CS

modera Giorgio Tartaro

 

 

27 ottobre Arsenali repubblicani  – ore 15.00

Convegno Rubner

Utilizzo del legno in architettura: esperienze e prospettive

Roberto Modena

 

 

27 ottobre Arsenali repubblicani- ore 17.30

presentazione dell’ultimo libro di Luca Molinari

La Meraviglia è di Tutti. Corpi, città, architetture,

interverrà Massimo Del Seppia

 

 

28 ottobre Palazzo Blu – ore 10.00

lectio magistralis Benedetta Tagliabue – EMBT Architects

introduzione di Massimo Del Seppia

interverranno Stefania Franceschi e Manuela Raitano per il CS

 

 

29 ottobre Arsenali Repubblicani – ore 16.00

convegno di chiusura | conclusioni

 

Durante il convegno sarà presentato il volume

Massimo Pica Ciamarra. Progettare secondo principi

lectio magistralis Massimo Pica Ciamarra

interverranno:

i curatori del volume Massimo Del Seppia e Fabrizio Sainati;

gli autori: Roberto Bosi, Luca Lanini, Andrea Iacomoni, Pino Scaglione, Alberto Terminio Massimo Locci, Vincenzo Latina

SCORRI SU