THE CITY COLLECTION DI KPF
quattro metropoli ispirano quattro decori

Kohn Pedersen Fox Associates (KPF),  uno degli studi di architettura  più importanti al mondo, firma per Casalgrande Padana  THE CITY Collection, la nuova collezione in gres porcellanato ispirata a quattro metropoli internazionali.

La collezione è stata ispirata da quattro metropoli con le quali KPF ha un rapporto di lunga data, lavorando a diversi edifici e quartieri nel corso degli anni. L’intento è stato quello di creare una serie di decori che in qualche modo rappresentassero l’esperienza soggettiva di ciascun luogo, con riferimenti al carattere, ai materiali, alle forme urbane e alla trama di queste fantastiche città.

L‘intento progettuale di KPF è stato quello di creare un’espressione materica moderna, autentica nel processo di produzione, con le caratteristiche desiderabili della ceramica ma le qualità estetiche di una pietra naturale. 

The City Casalgrande Padana
City Collection Hong Kong

Da lontano, le piastrelle della collezione sono percepite come superfici a grana fine, con sottili variazioni di colore e consistenza. Se osservate da vicino, è possibile distinguere i motivi geometrici sottostanti che creano questo effetto.

I modelli e le trame sono nati da una ricerca sulla natura di ogni metropoli, a diversi livelli, e da un successivo processo di semplificazione e astrazione per arrivare a prodotti simili ai materiali naturali. 

Casalgrande Padana THE CITY _ amb_hongkong
The City, Hong Kong
Casalgrande Padana THE CITY _amb_london
The City, London

La ceramica è da sempre utilizzata come materiale da costruzione. Tradizionalmente è un prodotto artigianale, con un’estetica plasmata dal processo produttivo e dalla sensibilità creativa di valenti artigiani. Recentemente, i processi tecnologici hanno iniziato a offrire possibilità praticamente illimitate, per creare piastrelle senza nessun intervento umano diretto.

KPF, in collaborazione con lo Studio di Architettura milanese SBGA, ha accolto con entusiasmo l’idea di studiare una collezione in grado di sfruttare tecniche di produzione all’avanguardia per la creazione di una moderna espressione materica. I designer hanno cercato di raggiungere le qualità estetiche e la diversità dei materiali naturali, ma con le desiderabili caratteristiche tecniche del gres porcellanato. The City Collection di KPF nasce dalla collaborazione con Casalgrande Padana con l’ambizione di creare una nuova collezione di piastrelle in ceramica da utilizzare in sostituzione alla pietra o al cemento in una vasta gamma di applicazioni, dai pavimenti e rivestimenti interni, ai rivestimenti di facciata.

Misure e finiture

The City Collection è realizzata nel formato cm. 60×120 con finitura naturale. I disegni e le texture sono frutto di una ricerca attenta, che ha saputo calibrare tonalità e sfumature delle superfici, da abbinare anche ad altre collezioni della gamma di Casalgrande Padana, per soluzioni compositive variegate che nascono da un mix di effetti materici differenti.

collezione City di casalgrande padana

“Avvicinandoci a questo progetto, – dichiara Brian Girard, Design Principal della  Kohn Pedersen Fox Associates –  ci siamo chiesti qual è il potenziale della ceramica contemporanea per rispecchiare il piacere che proviamo per un materiale naturale, senza creare semplicemente una replica? Come possiamo incapsulare l’atmosfera di una città come fosse un’astrazione? Volevamo creare concetti eleganti che potessero essere compresi da chiunque, apprezzati come semplici motivi all’interno di un ambiente e leggibili come parte di un tema più ampio. Il progetto è l’illustrazione dell’approccio del nostro team al design, dalla scala di una singola piastrella a un grande progetto urbano, che combina una profonda comprensione dell’importanza del contesto con la volontà di abbracciare il potenziale contemporaneo dell’artigianato.”

Quattro grandi metropoli ispirano quattro decori diversi

New York

A New York, la griglia urbana e i grattacieli fanno sì che l’esperienza della strada sia spesso definita da prospettive centrali. Per le piastrelle, l’effetto dell’esperienza architettonica è astratto in una geometria semplice, con bande diagonali articolate da verticali. L’effetto è evocativo dell’energia e del ritmo di New York, per creare un effetto cinematografico.

Londra

A Londra, dove il 40% della città è spazio aperto, i progettisti si sono ispirati alle forme naturali. Osservando le trame e i colori dei parchi, dei giardini e delle piazze, hanno creato un motivo organico, astratto dalla corteccia degli alberi e razionalizzato per creare un motivo ripetitivo, stratificato su una texture di pietra chiara che fa riferimento alla pietra Portland e ai mattoni London Stock per cui Londra è famosa.

Hong Kong

A Hong Kong la densità e la verticalità dominano l’esperienza urbana, la ripetizione delle facciate dei grattacieli genera un intenso disegno che è al tempo stesso riconoscibile e astratto. Per le piastrelle è stato sviluppato un motivo a griglia, il cui ritmo è spezzato da sottili irregolarità e variazioni, stratificate su uno sfondo astratto di granito, che fa riferimento alle montagne circostanti. 

Shanghai

A Shanghai, la geometria sfaccettata dei tetti dei quartieri storici, risultato di un accumulo graduale di edifici nel corso degli anni, contrasta con il carattere internazionale dei quartieri finanziari. Per le tegole, i tetti sono stati astratti in rombi interconnessi, le linee orizzontali e diagonali aggiungono articolazione e la texture della pietra crea variazioni sottostanti al motivo continuo.

Informazioni su Kohn Pedersen Fox Associates

Kohn Pedersen Fox Associates (KPF) è uno degli studi di architettura più importanti al mondo, che fornisce servizi di architettura, interni, programmazione e master planning per clienti che includono alcuni dei più lungimiranti sviluppatori, società, imprenditori e istituzioni negli Stati Uniti e in tutto il mondo. L’ampio portfolio dello studio si estende ad oltre 40 Paesi e comprende una vasta gamma di progetti, da edifici per uffici e residenziali a spazi civici e culturali, fino a strutture educative. Guidata da soluzioni progettuali individuali, piuttosto che da uno stile predeterminato, la missione di KPF è quella di creare edifici e luoghi della massima qualità e sensibilità al contesto, fornendo un impatto prezioso sulle città in cui vivono.

In quanto studio globale con un impatto di vasta portata, KPF si impegna a progettare soluzioni architettoniche durature che riducano l’impatto del loro ciclo di vita sulle risorse ambientali e che proteggano e migliorino il benessere delle comunità che servono. Per questo motivo, lo studio si è unito all’AIA, al RIBA e a molti altri colleghi in uno sforzo congiunto per sviluppare le capacità di progettare e realizzare edifici a emissioni zero entro il 2030. www.kpf.com

Instagram/Twitter/Facebook @KohnPedersenFox

SCORRI SU