BAROCCO & NEOBAROCCO Lo spirito del nostro tempo
Al via la terza edizione del Festival del BAROCCO & NEOBAROCCO di Ragusa Ibla

Al via la terza edizione del Festival del design Barocco & Neobarocco di Ragusa Ibla, che quest’anno avrà un focus particolare anche sul Cinema. Le giornate, come sempre ricche di eventi di alto livello, saranno il 22, 23 e 24 Settembre (le mostre rimarranno poi aperte un mese).
Saranno allestiti gli storici palazzi patrimonio dell’Unesco: Palazzo Cosentini, Il Circolo di Conversazione (da confermare), Il Teatro di Donnafugata e la ex Chiesa San Vincenzo Ferreri con opere realizzate ad hoc di design, arte e moda.

Verranno presentati anche progetti di ricerca sul tema della rilettura del barocco ad opera degli studenti delle Accademie di Brera, Abadir di Catania e ISIA di Faenza.
Aziende di design e designer locali unitamente ad altri di livello internazionale, si confronteranno sul tema del Barocco & Beobarocco con progetti ad-hoc. Le conferenze saranno a cura di esperti nel campo della cultura e del design, Gilda Boiardi direttrice di INTERNI, Cristina Morozzi giornalista e critica di design, Davide Rampello regista televisivo e direttore artistico.

In occasione della prossima edizione sarà inaugurata una giornata sul Cinema Neobarocco, a tal fine interverranno Gianni Canova, rettore dello IULM di Milano, critico cinematografico, autore televisivo, direttore artistico e saggista e Francesca Fellini, nipote di Federico Fellini, sul tema del cinema neobarocco felliniano.
Confermati anche i momenti convivali ai Giardini Iblei a cura dell’Antico Convento ( la sera del 23 Settembre) e la cena conclusica al Castello di Donnafugata la sera del 24 Settembre (sopra un’immagine della cena al Castello dell’edizione 2022).